Tutte le informazioni utili sulla ZTL di Bologna
Il centro storico di Bologna oltre ad essere ricco di bellissimi monumenti e musei è soggetto ad alcune limitazioni: scopri come funziona la Zona a Traffico Limitato di Bologna e come potervi accedere.

La città di Bologna, capoluogo dell’Emilia Romagna,è famosa in tutto il mondo per la sua ricca tradizione culinaria e per la sua storia. Il centro storico di Bologna è infatti considerato uno dei più belli d’Italia ma, come in ogni centro storico che si rispetti, la protagonista indiscussa è la Zona a Traffico Limitato, che a Bologna è ripartita su tre zone: Zona Sirio (in nero), Zona T (in rosso) e Zona Universitaria (in blu).
Vi consigliamo di memorizzare molto bene la mappa che trovate qui sotto al fine di avere bene chiare le zone da evitare.
Zona Sirio
In questa zona si trovano le chiese più importanti della città: la Basilica di San Francesco, la Basilica di San Domenico, il palazzo Albergati e il Il Museo d'arte moderna di Bologna. È vietato l’accesso e il transito ai veicoli a motore. I motocicli e i ciclomotori non sono soggetti a queste limitazioni e pertanto possono circolare anche senza autorizzazione.
La Zona Sirio è attiva nella seguente fascia oraria:
- tutti i giorni, dalle ore 07:00 alle ore 20:00
Dal 2020 l’accesso è vietato a tutte le auto che appartengono alla classe ambientale Euro 0 (Benzina, GPL, Metano e Diesel).
Possono accedervi, dopo aver comunicato il numero di targa agli uffici comunali:
- i veicoli elettrici ed ibridi con motore elettrico
- i veicoli dei clienti di alberghi, parcheggi e autofficine
- i veicoli di persone disabili, con contrassegno rilasciato dal Comune di residenza ben visibile.
È comunque possibile accedere alla ZTL Sirio, ad esclusione dei veicoli Euro 0 Benzina, GPL, Metano e Diesel, mediante l’acquisto di un ticket di accesso, che deve essere convalidato ed esposto sul veicolo. Il ticket giornaliero, valido esclusivamente per questa zona, costa 6€ mentre quello per quattro giorni consecutivi ne costa 15€.
Qualora volessi parcheggiare nel cuore di Bologna, goderti il suo centro storico e assaggiare i suoi famosi tortellini, ti consigliamo i seguenti parcheggi:
Non ti preoccupare, il personale del parcheggio o dell’hotel comunicherà subito all’ufficio comunale il numero della tua targa e il tuo ingresso non verrà multato.
Zona “T”
Quest'area, che si estende per Via Rizzoli, Via Ugo Bassi e Via Indipendenza, è ricca di monumenti ma anche di lussuosi negozi e di ristoranti e bar e, si trovano inoltre le maggiori attrazioni turistiche della città.
La Zona T è attiva nella seguente fascia oraria:
- tutti i giorni 24 ore su 24
- dalle 8:00 del sabato alle 22:00 della domenica, compresi i giorni festivi, la zona diventa interamente pedonale. L'accesso è consentito solo a pedoni e biciclette e non è possibile accedervi in nessun altro modo.
Possono accedervi nei giorni feriali, dopo aver comunicato la targa agli uffici comunali della città:
- i veicoli elettrici ed ibridi con motore elettrico
- i veicoli dei clienti di alberghi, parcheggi e autofficine
- i veicoli di persone disabili, con contrassegno rilasciato dal Comune di residenza ben visibile
Non sono previste procedure sanatorie, non si può accedere alla zona T senza autorizzazione e, in caso contrario, verrà applicata una sanzione.
Zona Universitaria
La "Zona Università" si estende nelle aree Belle Arti e Belmeloro. L'accesso e il transito sono vietati alle auto e alle moto.
La Zona Universitaria è attiva nella seguente fascia oraria:
- 24 ore su 24, 7 giorni su 7
Possono accedervi solamente :
• veicoli elettrici e ibridi con permesso rilasciato dafli uffici di TPER • biciclette • autobus di linea
Se stai cercando invece un parcheggio a Bologna fuori dalla ZTL ti consigliamo:
Organizza il tuo itinerario al meglio e goditi Bologna, la sua Piazza Maggiore e tante altre bellezze che il capoluogo emiliano ospita.