La ZTL di Genova
Il capoluogo ligure, conosciuto in tutto il mondo per essere un importante snodo nel commercio marittimo del Mar Mediterraneo, ha ben sette zone a traffico limitato attive tutti i giorni dell’anno, 24 ore su 24, e solamene una attiva nella fascia oraria notturna.

Autore: Alessandro Vecchi-Wikimedia. fonte
Il capoluogo ligure, conosciuto in tutto il mondo per essere un importante snodo nel commercio marittimo del Mar Mediterraneo, ha ben sette zone a traffico limitato attive tutti i giorni dell’anno, 24 ore su 24, e solamene una attiva nella fascia oraria notturna.
Zone a traffico limiato sempre attive
- Centro storico Questa zona è controllata da varchi elettronici situati in:
- via del Campo;
- vico Giannini;
- piazza della Raibetta;
- via San Giorgio;
- via Ravasco;
- via di Porta Soprana;
- via Garibaldi;
- via Cairoli;
- via Lomellini;
- vico delle Camelie e mura delle Grazie.
Come si evince dalla mappa, la ZTL Ccentro Sstorico è ulteriormente suddivisa in 5 settori, riportati in mappa con diverse colorazioni. La circolazione, il transito e la sosta sono vietati 365 giorni all’anno, 24 ore su 24. Ovviamente è possibile accedervi tramite la richiesta di un permesso.
- Boccadasse Anche la zona ‘Boccadasse’ è controllata da varchi elettronici e comprende le strade:
- piazza Nettuno;
- via Aurora;
- piazza E. Bassano;
- via N. Dodero;
- via della Casa.
La circolazione, il transito e la sosta sono vietati 365 giorni all’anno, 24 ore su 24, ma è possibile accedervi tramite permessi e deroghe.
- Bolzaneto Anche questa zona, che comprende pero solo alcune vie, è sempre attiva 365 giorni all'anno, 24 ore su 24. Il transito, la circolazione e la sosta sono quindi vietati nelle seguenti vie:
- via A. Oldoini;
- via R. Bonghi;
- via N.S. della Neve;
- via C. Stuparich;
- via F. Bettini;
- via A. Gianuè;
- via G.A. Canzio.
Possono accedervi solo dalle 6:30 alle 11:00, i veicoli per il carico e scarico merci.
- Molo Anche questa zona comprende pero solo alcune vie, ed è sempre attiva 365 giorni all'anno, 24 ore su 24. Il transito, la circolazione e la sosta sono quindi vietati nella zona illustrata in mappa.
- Nervi Anche questa zona è sempre attiva 365 giorni all'anno, 24 ore su 24. Per accedervi esistono permessi speciali per soci di assocciazioni e cooperative e per genitori e studenti delle scuole, situate dentro la ZTL.
- Rivarolo Anche questa zona è sempre attiva 365 giorni all'anno, 24 ore su 24. Qui l’orario dedicato al libero accesso per il carico e scarico merci è dalle 07:30 alle 11:30.
- Vernazzola Anche questa zona è sempre attiva 365 giorni all'anno, 24 ore su 24h. Non sono previste limitazioni orarie per il carico e scarico merci ma bensì appositi settori in cui possono avvenire rapide operazioni appunto di carico e scarico. Qui l’orario dedicato al libero accesso per il carico e scarico merci è dalle 07:30 alle 11:30.
La ZTL Notturna di Genova Castelletto
Questa è l’unica zona che, seppur attiva come le precedenti 365 giorni all’anno, presenta fasce orarie: dalle ore 21:00 alle ore 6:00. Questo quartiere residenziale di Genova ospita diversi luoghi e monumenti d'interesse come:
- la Spianata di Castelletto;
- Albergo dei Poveri;
- Forte Castellaccio e Torre Specola;
- Villetta di Negro;
- Villa Gruber De Mari;
- Villa Pallavicino;
- Castello d'Albertis;
- Castello Mackenzie;
- Villa Gropallo dello Zerbino;
- Castello Bruzzo;
- Villa Madre Cabrini.
Come accedere alla ZTL di Genova
Il comune di Genova ha previsto diverse tipologie di permesso per poter accedere alle Zone a Traffico Limitato, scopriamo quali.
Le auto elettriche non sono soggette a restrizioni e, previa comunicazione del numero di targa e relativo contrassegno, possono circolare liberamente in tutte le zone senza limiti orari. Esistono invece permessi e deroghe speciali per:
- servizi di primo soccorso;
- le auto delle forze armate;
- persone disabili;
- residenti;
- veicolio di car sharing;
- medici e veterinari in visita domiciliare.
I clienti di alberghi e autorimesse possono accedere a tutte le zone, ad eccezione della ZTL Castelletto, compilando i seguenti moduli: Modulo attivazione addebito accesso clienti e Richiesta addebito per accesso clienti autorimesse
Parcheggiare a Genova
Tutte le vetture che non hanno ricevuto il permesso o che non hanno compilato il modulo correttamente devono tassativamente sostare al di fuori dalla ZTL, per questo ti consigliamo di riservare un parcheggio per la tua auto con Parkimeter. Se arrivi a Genova o se devi lasciare la città in aereo ti consigliamo il Parcheggio Parkmar Aeroporto, invece se la tua vacanza sarà a bordo di una bellissima nave crociera con Garage Ponte dei Mille non avrei problemi per imbaracare anche la tua auto. In centro città, ma non all'interno della ZTL potrai invece scegliere tra: Parcheggio granaldi situato un pò fuori dal centro ma ben collegato con l'autostrada; Parcheggio Montegrappa situato vicino alla Villa lo Zerbino; Parcheggio Danopark a pochi minuti da l'Arco della Vittoria o la Casa di Cristoforo Colombo.