Nuove regole per la circolazione in Madrid a partire dal 2022

Attualmente Madrid ha due Zone di Protezione Speciale a Basse Emissioni (ZBEDEP), il Distretto Centrale e Plaza Elìptica, aperte rispettivamente il 22 settembre ed il 22 dicembre dello scorso anno, poiché sono le zone dove si concentrano la gran parte delle emissioni inquinanti

10 giugno 2023
Nuove regole per la circolazione in Madrid a partire dal 2022
Nuove regole per la circolazione in Madrid a partire dal 2022

L’inizio del 2022 ha segnato un punto di svolta per il traffico della città di Madrid infatti i veicoli sprovvisti di etichetta ambientale DGT non potranno più circolare nella M-30. Il team guidato da José Luis Martìnez-Almeida, ha implementato approvando una nuova ordinanza sulla mobilità sostenibile la così detta “Madrid 360”, ovvero la zona a basse emissioni, che già nel 2021 ha subito importanti cambiamenti.

Attualmente Madrid ha due Zone di Protezione Speciale a Basse Emissioni (ZBEDEP), il Distretto Centrale e Plaza Elìptica, aperte rispettivamente il 22 settembre ed il 22 dicembre dello scorso anno, poiché sono le zone dove si concentrano la gran parte delle emissioni inquinanti. I veicoli non ammessi sono: auto a benzina immatricolate prima del 2000 e auto diesel immatricolate prima del 2006. Le telecamere che controllano l’accesso attualmente stanno effettuando multe solo nel Distretto Centrale, poiché è stato concesso un periodo di tre mesi per iniziare a multare. Per Plaza Elìptica dovremo aspettare Marzo.

Madrid sempre più a basse emissioni

Il 1° gennaio del 2022, Madrid ha subito un altro importante cambiamento, infatti l’intera città in coesistenza con le già attive zone di protezione speciale che abbiamo descritto prima punta a diventare zona a basse emissioni (LEZ). Per questo motivo anno dopo anno fino al 2025, la circolazione dei veicoli più inquinanti sarà progressivamente limitata con la creazione di anelli territoriali. Ci sono però eccezioni momentanee che riguardano i residenti con l’auto immatricolata nella città di Madrid.

Di seguito le restrizioni che colpiranno i possessori di veicoli non dotati di etichetta DGT: -Dal 1° gennaio 2022: non potranno circolare all’interno della M-30, ma potranno in tangenziale. -Dal 1° gennaio 2023: non potranno circolare sulla M-30. -Dal 1° gennaio 2024: non potranno circolare né accedere a nessuna strada pubblica urbana del comune di Madrid. -Dal 1° gennaio 2025: quelli registrati a Madrid non potranno più circolare per le strade della città.

Eccezioni

Tra tutte queste restrizioni, ci sono alcune eccezioni che saranno presenti anche dopo il 1° gennaio 2025. Queste eccezioni riguarderanno i veicoli adattati per essere condotti o per trasportare persone con mobilità ridotte, che ovviamente dovranno essere registrati e potranno circolare senza restrizioni. Le eccezioni riguarderanno anche i veicoli appartenenti alle forze armate, veicoli storici e veicoli di emergenza. Sanzioni

Attualmente il comune di Madrid ha concesso due mesi prima di iniziare a multare, attraverso il sistema di telecamere, le auto senza adesivo DGT che entrano nella M-30. Ma gli ausiliari del traffico potranno comunque multare chiunque venga colto a non rispettare le suddette restrizioni. La multa per il mancato rispetto delle ordinanze attualmente è di 90€, anche se la legge governativa sul traffico prevede multe di 200€.

Tutte queste novità sul traffico sono già state pubblicate sulla Gazzetta Ufficiale dello Stato, ma non verranno applicate fino a Marzo 2022.

Condividi nelle reti sociali

Prenota, parcheggia e divertiti

  • Entrate ed uscite illimitate
  • Miglior prezzo garantito
  • Rimborso garantito
Ricerca