Parcheggiare gratis a Milano
Trovare parcheggio in una metropoli come Milano è sempre un’impresa, sopratutto se non si vuole sborsare nemmeno un centesimo. Con questo post, vogliamo darvi alcuni consigli su dove trovare parcheggi gratis a Milano.

Parcheggi a costo zero a Milano: strisce bianche e blu
La sosta gratuita è consentita solo entro le strisce bianche, mentre nelle strisce blu la sosta è soggetta al pagamento e in quelle gialle è riservata solo ai residenti.
La sosta è libera (strisce bianche) in tutte le zone di Milano, ad eccezione delle seguenti aree: Centro Storico, La Cerchio dei Bastioni, La Cerchio Filoviaria delle linee 90 e 91, l’area Fiera Milano, San Siro e Zona Bicocca.
Nelle aree in cui la sosta è a pagamento (strisce blu), è possibile il parcheggio a costo zero per le seguenti categorie:
- i veicoli di residenti ed equiparati (solo se indicato esplicitamente dalla segnaletica verticale);
- i veicoli muniti di contrassegno per invalidi;
- i veicoli delle Forze dell’Ordine;
- i veicoli per i quali sono previste deroghe particolari, muniti di apposito contrassegno.
Parcheggi gratis nei pressi dei cimiteri
Tra i parcheggi gratuiti, non si può non citare quelli situati in prossimità dei cimiteri Monumentale, di Lambrate e Baggio, dove nei piazzali antistanti e lungo i viali d’accesso all’area le strisce bianche abbondano. Si tratta di parcheggi esterni non custoditi, ma molto ampi e senza alcun limite di orario. Tra i parcheggi gratuiti più grandi, c’è quello del Cimitero Maggiore (zona 8).
Parcheggi gratis nei pressi delle stazioni ferroviarie
La parola gratis è d’ordinanza anche nelle vicinanze delle stazioni ferroviarie che, così come il centro, sono punti nevralgici del traffico. Come la stazione di Lambrate, dotata di un parcheggio gratuito e di altre due zone di sosta non a pagamento limitrofe e la Stazione Centrale di Milano, le cui strade vicine (es. via Copernico) offrono la possibilità di parcheggiare gratuitamente.
Parcheggi gratis in zona Rho Fiera
In zona Rho Fiera di Milano i parcheggi sono a pagamento ad eccezione delle seguenti zone:
- via Zara: qui si trova un grande parcheggio recintato e gratuito, che è quello della stazione ferroviaria di Rho. Dalla stazione, che si trova a 200 metri, parte un treno in direzione Rho Fiera ogni 15 minuti circa.
- Vicino all’ingresso 5 di Rho Fiera c’è un parcheggio dove poter parcheggiare gratuitamente.
- Nel viale del cargo 1 è possibile parcheggiare di fronte al cargo.
- Andando in direzione Mazzo di Rho partendo dalla fiera ci sono decine di posti auto sempre vuoti, quando non occupati dai condomini residenti.
- C’è un parcheggio gratis a Mazzo di Rho in via Risorgimento aperto 24h su 24. Ha 600 posti non custoditi. Collegato alla Fiera Milano Rho con la metropolitana.
- Nella via A. Grandi della città di Rho c’è sempre parcheggio.
Parcheggi gratis nei pressi del centro storico
Il centro storico di Milano è una zona a traffico limitato e con parcheggi a pagamento e custoditi le cui tariffe partono da €3 l’ora. Per questo anche in una delle vie dello shopping più prestigiose del capoluogo lombardo, come Corso Buenos Aires, la sosta su strada è regolamentata dalle strisce blu, con tariffe di €1,20 l’ora (con il tagliando “gratta e sosta”). Tuttavia, nelle strade limitrofe, è possibile parcheggiare gratuitamente – salvo residenti.
Tra le strade limitrofe del centro, dove è possibile trovare dei parcheggi gratuiti, vi sono: via Cadorna (nel tratto da Piazza Venezia all’incrocio con Via dell’Annunziata), Parco Sempione (vicino a La Triennale) e via Diaz. Tuttavia, il traffico in questa zona è particolarmente concentrato e, nonostante la disponibilità dei parcheggi gratuiti, è difficile trovare dei posti liberi.
Se visitate Piazza Duomo, situata all’interno dell’area C, la soluzione ideale è parcheggiare gratuitamente poco fuori questa zona. In particolare, potreste lasciare la vostra vettura a Porta Romana o a Piazzale Lodi, dove è facile trovare parcheggio, fuori dagli orari di punta, nei pressi della vicina stazione della metropolitana (Linea gialla).
Un’alternativa è Piazzale Abbiategrasso, sempre nei pressi della stazione della metropolitana (Linea Verde) con la quale raggiungere Stazione Cadorna. Da lì potete continuare a piedi oppure prendere la metropolitana (Linea Rossa) e scendere una fermata dopo (Duomo).
C’è poi Piazza Affari, dove i parcheggi gratuiti sono pochi e si trovano posti liberi solo la mattina presto o fuori dalle ore di punta.
Parcheggi gratis nei pressi di Bicocca
Situata all’interno della Cerchia Extrafiloviaria, la Bicocca è un quartiere di Milano che, tra le altre cose, è noto per l’omonima università. I parcheggi della zona sono gratuiti il sabato e la domenica e tutti i giorni a partire dalle 19.00.
Inoltre, in prossimità dell’università, si trovano delle aree adibite alla sosta gratuita o con tariffe ridotte per gli studenti, i dipendenti e gli ospiti.
Parcheggi gratis nei pressi di San Siro
Grazie alla sua grande capienza, lo Stadio San Siro Milano è spesso teatro di concerti, partite ed altri eventi importanti. È facilmente raggiungibile anche in auto, ma la difficoltà sarà riuscire a trovare un parcheggio.
A 25 minuti in metropolitana dallo stadio, in Via Adolfo Omodeo, 29, troverete un parcheggio gratuito ampio ma non custodito. Il suo vantaggio è la vicinanza all’uscita della Tangenziale, che potrete raggiungere più rapidamente evitando così di rimanere imbottigliati nel traffico, soprattutto all’uscita da grandi eventi.
Un’alternativa è Via Chinotto, a 20 minuti a piedi dallo Stadio San Siro, dove potrete parcheggiare gratuitamente la vostra auto su strada.
Altri parcheggi gratis a Milano
A sud di Milano, all’inizio di via Giuseppe Ripamonti, troviamo il capolinea del tram 24 dotato di un ampio parcheggio non a pagamento. Più avanti, all’altezza del civico 291 si trovano circa 20 posti auto gratuiti e poco più in là, all’altezza del civico 320 ce ne sono altri 10. In generale, la possibilità di parcheggiare senza disco orario e pagamento è diffusa su tutta la via e soprattutto nei pressi delle zone abitate.
In via Noto e via Abbadesse, troviamo un altro parcheggio gratis. Esso si trova davanti alla sede di Scienze dei Beni Culturali dell’Università degli Studi di Milano.
In zona Famagosta, da piazza Maggi a piazza Miani, via Moncucco ci offre diversi parcheggi gratis, con il vantaggio di essere a pochi metri dalla fermata della metropolitana verde.
In prossimità del centro di Milano, il viale Papiniano, lunga strada in cui si trova il carcere di San Vittore, è diviso da uno spartitraffico su cui è possibile parcheggiare gratuitamente. Attenzione solo ai giorni in cui c’è il mercato, perché occupa una parte dello spartitraffico.
Alternative sicure e low cost al parcheggio gratuito
Come già specificato in precedenza, i parcheggi gratuiti qui indicati non sono custoditi. Ciò significa che dovrete tenere in conto di alcuni rischi, come:
- parcheggiare l'auto in una zona dove ci sia il rischio di rimozione forzata, che vi potrebbe costare una fortuna;
- la possibilità di essere vittime di atti vandalici e di ritrovare la vostra auto ammaccata o rigata;
- furto del veicolo stesso o di oggetti personali che si trovano al suo interno ed esterno.
Se volete parcheggiare la vostra auto in un luogo sicuro, vicino alla stazione centrale, Parkimeter vi offre la possibilità di prenotare un posto auto in un parcheggio low-cost ben comunicato. Quest’ultimo, oltre ad essere il parcheggio più vicino alla stazione di Milano Centrale, si trova di fronte alla fermata degli autobus per gli aeroporti e nei pressi delle fermate delle linee verde e gialla della metropolitana.
Se lo preferite, potete trovare altri parcheggi più centrici o vicini alla vostra destinazione e prenotare un posto auto, facendovi risparmiare tempo e soldi in mobilità: