Parcheggiare gratis a Roma
Roma è la terza città più trafficata d'Europa. E come se non bastasse, la difficoltà di trovare parcheggio rende la mobilità nella Città Eterna ancora più complicata e caotica.

Parcheggi gratis a Roma: strisce bianche, blu, gialle e rosa
Le strisce blu delimitano le aree destinate alla sosta a pagamento, soggetta ad una tariffa oraria ordinaria, ma che prevede anche delle tariffe agevolate per la sosta breve o la tariffa di prossimità, per la sosta di lunga durata. Ad eccezione di alcune zone, stazionare nelle strisce blu è gratuito la domenica e nei festivi.
Sono esenti dalla sosta a pagamento (strisce blu): - titolari di contrassegno quartiere (residenti, alcuni domiciliati con residenza fuori dalla Provincia di Roma e alcune tipologie di artigiani titolari di laboratorio); - vetture elettriche o ibride; - car sharing; - vetture a servizio delle persone con disabilità che espongono il Contrassegno Speciale di Circolazione; - veicoli adibiti a servizio di polizia, pronto soccorso nell'espletamento delle suddette funzioni; - veicoli di aziende ed enti esercenti i pubblici servizi, impegnati nell´espletamento del servizio.
Sulle strisce bianche la sosta è gratuita, regolamentata con disco orario e per un massimo di 3 ore, nei pressi dei principali ospedali (Bambino Gesù, Santo Spirito, S.Giovanni-Addolorata, Oftalmico, Nuovo Regina Margherita e Policlinico) e nelle zone tariffate della città, dove sono esentati dal limite orario solo i residenti titolari di permesso.
Infine, le strisce gialle limitano gli spazi riservati alle soste gratuite per i disabili o invalidi, mentre le strisce rosa delimitano quelle aree in cui donne in gravidanza e neomamme possono parcheggiare a costo zero, nei pressi di strutture ambulatoriali e ospedaliere.
Parcheggi gratis nei pressi del PalaLottomatica
Grazie alle sue ottime caratteristiche acustiche, il Palazzo dello Sport di Roma è sede di numerosissimi concerti, oltre che di eventi sportivi e politici. Se voleste parcheggiare gratis la vostra auto, potreste utilizzare le vie limitrofe alla struttura, quali viale dell’Umanesimo, viale dell’Esperanto, via Kenia, via Oceania e viale Algeria, in cui si trovano generalmente parcheggi liberi. Naturalmente, in occasione di grandi eventi, vi consigliamo di arrivare con molto anticipo per avere maggiori possibilità di trovare aree di parcheggio libere.
Parcheggi gratis nei pressi di Roma Termini
Roma Termini costituisce un punto nodale, non solo per la città, ma per l’Italia intera. Si tratta infatti della stazione principale, la piú grossa per numero di passeggeri che vi transitano, da dove partono e arrivano treni regionali e ad alta velocità. Inoltre, nelle sue immediate vicinanze troverete la fermata della metro A e B e tantissimi capolinea degli autobus.
Se arrivate a Roma Termini in auto, dovete sapere che vi risulterà difficile trovare un posto auto. Soprattutto se state cercando un parcheggio gratis.
Tutta la zona vicino alla stazione è "blu", ovvero si parcheggia a pagamento. Nemmeno se vi allontanate un po’, nei pressi dei quartieri limitrofi di Castro Pretorio e Esquilino, troverete strisce bianche.
Un'alternativa è quella di parcheggiare a Garbatella, dove troverete parcheggi gratis, prendere la metro B direzione Termini e scendere dopo 5 fermate.
Alternative sicure e low cost al parcheggio gratuito
Detto questo, tutti conosciamo i rischi che il parcheggio su strada comporta (auto non custodita, furto, multe, graffi, ecc...).
Se decidete optare per parcheggi sicuri, Parkimeter vi offre la possibilità di prenotare un posto auto a Roma in parcheggi low-cost ben comunicati.