Consigli per visitare la Sagrada Familia e i suoi dintorni
Consigli, cosa vedere e come entrare nell'emblematico quartiere della Sagrada Familia a Barcellona

Parlare di turismo a Barcellona vuol dire parlare della visita alla Sagrada Familia. Il tempio di Gaudí rappresenta il monumento di maggiore richiamo turistico del paese. Ciò nonostante, non è l'unica perla di un quartiere che ha la sua personalità. La Sagrada Familia è il monumento più visitato in Spagna, con oltre 4 milioni di turisti all'anno.
Sicuramente, tra le prime cose da fare a Barcellona troviamo visitare la Sagrada Familia. A ragione, il tempio più emblematico del paese, capolavoro del geniale architetto Antoni Gaudí, occupa il primo posto tra le destinazioni turistiche più visitate in Spagna.
Segreti e curiosità sulla Sagrada Familia
Questo famoso capolavoro di Gaudí racchiude migliai di segreti e aneddoti. La singolare personalità dell'architetto di Reus lo rende una delle figure più enigmatiche della nostra storia. E se c'è un'opera dove più emergono le inquietudini artistiche di Antoni Gaudí, questa è la Sagrada Famiglia.
Tale era l'ossessione di questo genio per il suo tempio che le sue spoglie riposano in una delle sue cappelle, quella dedicata alla Virgen del Carmen, dove più di 4 milioni di turisti all'anno cercano di scoprire i segreti qui nascosti. Parkimeter te ne svela alcuni:
- Un'opera non così originale: La creatività della Sagrada Familia è indiscutibile, così come il fatto che ci troviamo davanti ad tempio unico al mondo. Tuttavia, si tratta del risultato della sperimentazione di Gaudí in altre opere, riprendendo elementi già usati nella Cripta Güell o nel parco omonimo . D'altra parte, le torri iconiche provengono da un progetto del marchese di Comillas per la Missione Cattolica Francescana a Tangeri.
- Il “sudoku” più fotografato al mondo: Nella facciata della passione troviamo un quadrato magico di 4x4 metri con la particolarità che la somma delle sue cifre in orizzontale, verticale e diagonale dà sempre 33, l'età in cui Gesù Cristo morì.
- Un'opera “di livello”: Al momento, le torri del Port Olímpic con i loro 154 metri occupano la prima posizione tra gli edifici più alti di Barcellona. Titolo che la Sagrada Familia arriverà a possedere al momento del suo completamento, previsto per il 2026, grazie ai 170 metri della torre centrale, dedicata a Gesù.
- Uno spiazzo alla periferia di Barcellona: Quando i lavori ebbero inizio, i terreni si trovavano a Sant Martí de Provençals, un comune che, a quel tempo, era indipendente da Barcellona. I terreni gli costarono 172.000 pesetas.
Una passeggiata per il quartiere della Sagrada Familia
Anche se il tempio che le dà il nome è il protagonista indiscusso, la Sagrada Familia non è l'unico gioiello del quartiere, che ha molto da offrire lungo le sue vie.
Avinguda de Gaudí
Accanto al tempio troviamo un elegante boulevard in stile francese pieno di caffè, ristoranti e negozi di souvenir che collegano la Sagrada Familia con un altro dei gioielli della corona...
Il recinto modernista del Hospital de Sant Pau
Questa magnifica opera dell'architetto "rivale" di Gaudí, Lluís Domènech i Montaner, è il paradiso del modernismo catalano. Un totale di 8 padiglioni monumentali, disposti attorno all'edificio centrale, dove sono stati messi in pratica grandi esempi dell'architettura più emblematica della capitale.
Oggi ha cessato di essere un ospedale ed è diventato un enorme complesso museale, che sorprende sia dentro che fuori. È visitabile e puoi persino farlo gratuitamente in occasione di festività come la Nit dels Museus o per la Mercè.Hoy día ha dejado de ser hospital para convertirse en un enorme complejo museístico imperdible, que sorprende por dentro y por fuera. Es plenamente visitable e incluso lo puedes hacer de forma gratuita en festividades como la Nit dels Museus o por la Mercè.
L'Antigua Fábrica Damm
Il birrificio Damm (con la sua birra Estrella Damm in testa) è un simbolo della città e un'istituzione molto attiva nell'ambito culturale. In quella che fu la sua prima sede possiamo apprezzare come viene prodotta questa bevanda emblematica e, durante tutto l'anno, si organizzano mostre e concerti che la riempiono di vita.
Il balcone di Barcellona
In occasione dei Giochi Olimpici del 1992, Barcellona mise in atto un piano di ristrutturazioni molto ampio, attraverso lo slogan "Barcelona posa't guapa" ("Barcellona fatti bella"). Questo piano prevedeva la decorazione e la "dissimulazione" di elementi architettonici visibili dai suoi viali.
Sempre all'interno di questo piano, sul muro divisorio situato alla confluenza del Carrer dels Enamorats e dell'Avenida Diagonal, si realizzò il murale "Balcons de Barcelona". In questo celebre graffito, personaggi famosi che hanno lasciato un segno indelebile nella città, come Pablo Picasso, Carmen Amaya, Joan Miró o lo stesso Gaudí, si affacciano salutando i passanti.
Come arrivare fino alla Sagrada Familia
È molto importante pianificare la tua visita alla Sagrada Familia in modo appropriato. Le resse e le lunghe code che si formano a causa della grande affluenza di autobus turistici che non esitano a parcheggiare nella zona, ancora più congestionata a causa dei recenti tagli nelle strade circostanti, rappresentano una vera e propria sfida per chi che si avvicina solo per una visita al tempio.
Per questo motivo, la prima cosa da fare è prenotare il tuo biglietto. Il tempio è uno di quei monumenti che vale davvero la pena visitare con una guida per la sua quantità di storie, dettagli che passano inosservati agli occhi di un turista e aneddoti di cui fa tesoro, e se puoi farlo evitando le lunghe code è molto meglio.
Per quanto riguarda come arrivare alla Sagrada Familia, dimenticati di avvicinarti a questa zona in macchina, a meno che tu non abbia già una prenotazione in un parcheggio Sagrada Familia. La probabilità di parcheggiare gratuitamente è praticamente nulla e nei suoi dintorni si è creato un vero e proprio imbuto, specialmente dopo le limitazioni al traffico.
Disponi di parcheggi vicini, a solo un isolato dal tempio: posizione perfetta per accedervi senza essere bloccato tra due autobus turistici. È il caso di parcheggio Sagrada Familia, il parcheggio Bond Krup o il parcheggio del Mercat de Sagrada Familia.
Un'altra valida alternativa è il park&ride a Barcellona: trova uno dei parcheggi disponibili a Barcellona che più ti interessa per posizione, dimenticati dell'auto e raggiungi la Sagrada Familia in metropolitana (linea 2 -viola- e 5 -blu-) o autobus.