Il 95% dei nostri clienti considera il nostro servizio molto buono o eccellente.
Avrai la certezza di avere il tuo posto sicuro, comodo, vicino alla tua destinazione e al miglior prezzo.
Ti restituiamo l’importo del soggiorno se cancelli 24 ore prima.
È la capitale della famosa Costa Blanca, sede di luoghi di fama internazionale come Benidorm, Calp o Altea. Le sue spiagge, meraviglie naturali e patrimonio storico, hanno reso una delle principali destinazioni turistiche europee.
Città portuale sulla Costa Blanca e capitale dell'omonima provincia, Alicante è una delle destinazioni turistiche più popolari della Spagna. Con un centro storico unico di strade strette e case colorate, la città è riuscita a congelare il tempo, mantenendo la sua atmosfera da villaggio di mare. La sera, la città conserva il suo lato vivace, offrendo una varietà di opportunità per divertirsi.
Se scegli di viaggiare ad Alicante in auto, questa è l'opzione migliore, dato che i trasporti pubblici, specialmente se stai visitando la città solo per un breve periodo, limiteranno i tuoi movimenti. Tuttavia, avrai bisogno di alcuni consigli per il parcheggio in modo da poter trascorrere il tuo weekend in tutta tranquillità.
Il parcheggio gratuito in città è scarso e limitato alle zone periferiche della città, e non c'è garanzia di trovare la tua auto indenne, dato che non ci sono controlli in queste aree di parcheggio. Una buona alternativa sono i parcheggi a basso costo, che si trovano anche nelle zone centrali e sono riconoscibili dalle strisce blu sul terreno. Questi parcheggi offrono una tariffa interessante di 0,60 euro per la prima ora e 1,80 euro per la seconda ora. Tuttavia, anche questo tipo di parcheggio non è la soluzione definitiva: si può parcheggiare per un massimo di 2 ore, dopodiché si dovrà spostare l'auto per evitare una multa. Gli orari di parcheggio in queste zone sono dalle 09:00 alle 14:00 e dalle 16:00 alle 20:00 dal lunedì al venerdì e dalle 09:00 alle 14:00 il sabato.
Se vuoi trascorrere la tua visita in città senza dover pensare costantemente allo stato della tua auto quando torni a prenderla o controllare l'orologio per assicurarti che le due ore consentite sulle strisce blu non siano già passate, ti consigliamo di cercare, confrontare e prenotare il parcheggio più utile alle tue esigenze attraverso Parkimeter. Di seguito nell'articolo troverete un pratico itinerario di cosa non perdere in città, con diversi riferimenti ai vari parcheggi che si trovano nelle zone di interesse.
Cosa visitare ad Alicante, città nota per le sue spiagge dorate, ma c'è molto di più. Il primo sito che vi consigliamo di visitare è il Castello di Santa Barbara, che domina la città dai suoi 166 metri di altezza, è il più antico castello medievale in Spagna. È il risultato di una costruzione iniziata nel 1300, ma ha subito diverse trasformazioni nel corso dei secoli. La parte più antica è la "torretta". Da qui si gode di una vista impareggiabile della città e della sua costa. Il sito è facilmente accessibile a piedi, quindi vi consigliamo di parcheggiare l'auto un po' prima in modo da poter godere di una tranquilla passeggiata fino al castello. Il parcheggio più vicino è quello di Lopez Osaba, situato alle pendici del castello.
Come spesso accade con le chiese in Spagna, queste sono costruite sopra precedenti moschee arabe, come nel caso della bella Basilica di Santa Maria, situata in una bella piazza alberata, che è stata aggiornata allo status di Basilica negli ultimi anni. All'interno, ha una struttura minimalista con una sola navata. Si può raggiungere facilmente questa zona in auto e parcheggiare al parcheggio IC - Vicente Inglada, che si trova a soli 5 minuti dalla Basilica.
Un'altra chiesa che vale la pena visitare è la Chiesa di San Nicola, in stile rinascimentale-erreriano. Le principali attrazioni qui sono l'inconfondibile cupola blu, la cappella della comunione e il chiostro. Mentre nel chiostro potrete rilassarvi e scoprire un'oasi di pace, nella cappella potrete ammirare quella che è stata descritta come la più bella cappella barocca della Spagna. Anche parcheggiare l'auto qui non è un problema, perché se la parcheggiate al parcheggio SABA Maissonnave, raggiungerete la chiesa in soli 7 minuti con una piacevole passeggiata attraverso il centro.
Gran parte della vita estiva della città si svolge vicino alle spiagge. Queste sono facili da raggiungere perché si trovano in pieno centro e offrono una varietà di attrazioni e, soprattutto, spiagge libere. Ovviamente ci sono diverse spiagge in città, la prima e più popolare tra gli abitanti di Alicante è la spiaggia Postiguet. Situata sotto il Castello di Santa Barbara, è facilmente raggiungibile a piedi se si lascia l'auto al parcheggio Lopez Osaba, che si trova a soli 5 minuti a piedi dal mare. Un'altra spiaggia famosa, ma leggermente decentrata, è la spiaggia di San Juan, che offre varie attrazioni come campi da calcio, campi da tennis, pallavolo, il tutto condito da un mare favoloso e sabbia fine. Ma se volete rilassarvi lontano dalla folla che di solito affolla queste zone, a pochi metri c'è la spiaggia di Cabo de la Huertas, che è diventata una delle spiagge preferite dai nudisti per la sua privacy.
Se sei ad Alicante dovresti fare una passeggiata sul paseo che contraddistingue questa città, stiamo parlando della Explanada d'Espana. Qui troverai un marciapiede costellato da più di 6 milioni di piastrelle di marmo rosso, bianco e nero che creano le onde fomose del pavimento. Qui troverai anche bar, negozi e, in estate, artisti di strada che rendono questo luogo magico.
La base della cucina della città è il riso, accompagnato da carne, verdure e pesce. In breve, ti consigliamo di provare il riso all'alicantina preparato con tonno, gamberi, aglio, pomodori e peperoni. Per quanto riguarda i dolci, la città è famosa per il suo torrone, che si dice sia il migliore del mondo, fatto con mandorle appena tostate, che può essere mangiato da solo o con il gelato.
Il Mercato Centrale, con più di 200 bancarelle, è il centro nevralgico della città. Eretto nel 1911, il mercato è magnifico da visitare, soprattutto il venerdì e il sabato mattina, quando gli abitanti e i commercianti della città creano un'atmosfera particolarmente vivace. Il mercato è aperto dal lunedì al venerdì dalle 07:00 alle 14:30, il sabato dalle 07:00 alle 15:00. Domenica chiuso. Il mercato è facilmente accessibile in auto, e si può parcheggiare a soli 2 minuti dal mercato nel parcheggio Poeta Quintana, via Parkimeter.
Allora cosa aspettate a raggiungere e vivere questa magnifica città, che vi incanterà con la sua bellezza e la calda accoglienza della gente del posto.