Lo Stadio Artemio Franchi: Un iconico impianto sportivo a Firenze, Italia, sede della Fiorentina e location di eventi sportivi internazionali.
Hai mai sentito parlare dello Stadio Comunale Artemio Franchi?
Si tratta di uno stadio di calcio situato nella città di Firenze, capitale della Toscana, Italia. È qui che la Fiorentina gioca le sue partite casalinghe. Ha ospitato anche partite internazionali di rugby e ha una capacità di 47.300 spettatori.
Sia che tu stia visitando Firenze o che tu ci viva, è importante sapere che lo Stadio Comunale Artemio Franchi è uno dei principali stadi della città, quindi trovare parcheggio nelle vicinanze nei giorni delle partite può essere una sfida.
Fortunatamente, ci sono due aree di parcheggio gratuite proprio intorno allo stadio in Viale Pierluigi Nervi, ma queste hanno una capacità limitata. Se preferisci assicurarti un posto auto e evitare di cercare un parcheggio disponibile per molto tempo, ti consigliamo di prenotare il tuo parcheggio online tramite Parkimeter. Ad esempio, il [Parcheggio Fiorentina](https://parkimeter.com/it/parking-florencia-firenze/parking-parking-firenze-best-price) situato in Giambattista Vico n.10, 50136 Firenze, è molto vicino allo Stadio Comunale Artemio Franchi.
In questo stadio si sono disputate partite del Campionato del Mondo di Calcio nel 1934, del torneo di calcio dei Giochi Olimpici del 1960 e dell'Europeo del 1968. Inoltre, è stato ristrutturato per diventare uno dei luoghi del Campionato del Mondo di Calcio del 1990 in Italia, come stabilito dalla FIFA. È stato anche il luogo del Campionato del Mondo di Calcio Under 17 nel 1991.
Inizialmente, lo stadio aveva il nome di "Stadio Giovanni Berta" in onore di un giovane martire fascista fiorentino, ma dopo la guerra è stato rinominato "Stadio Comunale di Firenze". Dal 1983 ad oggi, il suo nome attuale è "Stadio Artemio Franchi", in onore del dirigente della Fiorentina e ex presidente dell'UEFA.
Firenze è la capitale della regione Toscana in Italia. Qui puoi ammirare un'enorme quantità di capolavori e luoghi storici, tra cui la Cattedrale di Santa Maria del Fiore, il Campanile di Giotto, il Battistero di San Giovanni, il Mercato Nuovo, il Piazzale Michelangelo, Piazza della Signoria, Palazzo Vecchio, Ponte Vecchio, la Fontana del Porcellino e i Musei degli Uffizi con opere di artisti come Michelangelo, Leonardo da Vinci e molti altri.