Autore: "Duomo (Milan) with rainbow" by BjoernEisbaer, licensed under CC BY-SA 3.0 <https://creativecommons.org/licenses/by-sa/3.0/deed.en>, via Wikimedia Commons fonte.

Parcheggio a Milano

Selezionare: Ora di arrivo

  • 0 h.
  • 1 h.
  • 2 h.
  • 3 h.
  • 4 h.
  • 5 h.
  • 6 h.
  • 7 h.
  • 8 h.
  • 9 h.
  • 10 h.
  • 11 h.
  • 12 h.
  • 13 h.
  • 14 h.
  • 15 h.
  • 16 h.
  • 17 h.
  • 18 h.
  • 19 h.
  • 20 h.
  • 21 h.
  • 22 h.
  • 23 h.
  • 00 m.
  • 15 m.
  • 30 m.
  • 45 m.

Selezionare: Orario di partenza

  • 0 h
  • 1 h
  • 2 h
  • 3 h
  • 4 h
  • 5 h
  • 6 h
  • 7 h
  • 8 h
  • 9 h
  • 10 h
  • 11 h
  • 12 h
  • 13 h
  • 14 h
  • 15 h
  • 16 h
  • 17 h
  • 18 h
  • 19 h
  • 20 h
  • 21 h
  • 22 h
  • 23 h
  • 00 m
  • 15 m
  • 30 m
  • 45 m

Parking a Milano

Parcheggio a Milano
Autore: "Piazza del Duomo" by kuhnmi, licensed under CC BY-SA 2.0 <https://creativecommons.org/licenses/by/2.0/deed.en>, via Wikimedia Commons fonte.
Città moderna, colta e ricca di opere d'arte, Milano è la capitale economica e industriale d'Italia e centro di una delle aree metropolitane più popolose d'Europa. Prenota il tuo parcheggio con Parkimeter e goditi questa vivace città.

Se stai pensando di trascorrere le tue vacanze a Milano o viaggi per motivi di lavoro e decidi di usare l'auto, parcheggiare a Milano, come in tutte le grandi città, può essere una vera e propria impresa. Se prenoti un hotel, dovresti informarti se si tratta di uno degli hotel con parcheggio a Milano e quale sarebbe il prezzo del parcheggio a Milano, in modo da poter prendere la decisione migliore. Le tariffe giornaliere nella maggior parte dei parcheggi pubblici di Milano hanno prezzi decrescenti, ovvero il prezzo giornaliero si riduce con l'aumento del numero dei giorni prenotati, cosa che non succede normalmente negli hotel. Se non prenoti un parcheggio giornaliero, ricorda che ti possono addebitare la sosta con tariffa al minuto, che è molto più cara. Parcheggiare a Milano

Parcheggiare a Milano

Parcheggio a lungo termine Milano

Se ti fermi a Milano per diverse settimane, è probabile che tu preferisca incontrare un parcheggio a lungo termine, comunemente noto come parcheggio lowcost o park and ride. È consigliabile ricorrere a questa opzione, se decidi di non utilizzare la tua auto così spesso, dato che, se non si tratta di un parcheggio vicino, spenderai la differenza in trasporto pubblico.

Parcheggio pubblico a Milano

Se opti per un posteggio vicino alla tua residenza, Milano gode di un'ottima distribuzione di parcheggi pubblici. Tuttavia non è lo stesso trovare parcheggio vicino al Duomo di Milano, nel centro storico, nei pressi del Teatro alla Scala o del Castello Sforzesco, che sono siti turistici molto visitati dove è possibile trovare un avviso di "Parcheggio completo" se arrivi senza prenotazione, che trovare parcheggio vicino a Milano Bicocca, per esempio, dove normalmente è più facile. Per questo è consigliabile fare una prenotazione previa con Parkimeter, soprattutto se vuoi parcheggiare nel centro di Milano o vicino alla stazione di Milano Centrale.

Quartieri di Milano

La città di Milano non è suddivisa in quartieri ma in nove municipi. Municipio 1: Centro storico municipio 2: Stazione Centrale, Gorla, Turro, Precotto, Greco, Crescenzago Municipio 3: Città Studi, Lambrate, Venezia Municipio 4: Vittoria, Forlanini Municipio 5: Vigentino, Chiaravalle, Gratosoglio Municipio 6: Barona, Lorenteggio Municipio 7: Baggio, De Angeli, San Siro Municipio 8: Fiera, Gallaratese, Certosa, Quarto Oggiaro Municipio 9: Stazione Garibaldi, Niguarda. Vista la divisione della città, è necessario sapere che trovare parcheggio nel centro storico, essendo sede di importanti musei e frequentatissima meta di turismo, è complicato. Questa zona non dispone di molti parcheggi o hanno prezzi molto alti.

Parcheggio Lorenteggio a Milano

Trovare parcheggio a Lorenteggio non è così difficile come nel centro storico. Tuttavia esiste una grande varietà di prezzi, per questo è necessario essere lungimirante e dedicare un po' di tempo a Parkimeter per ottenere il posto auto migliore: il più vicino al tuo destino, che rispetti i servizi richiesti e con il prezzo più vantaggioso. Se desideri passeggiare per i Navigli, una delle zone più affascinanti della città, ti raccomandiamo di cercare a solo 10 minuti a piedi dal Naviglio Grande.

I Mercati di Milano

Anche a Milano, nonostante la sua modernità, sopravvive questa forma di commercio che è una delle più antiche. I suoi mercati sono uno diverso dall’altro, per offerta, atmosfera e clientela.

Stazione di Milano Centrale

Se siete assidui passeggeri del treno locale o ad alta velocità, Parkimeter offre parcheggi a pochi passi dalla stazione di Milano Centrale. Situata in pieno centro città, è la seconda stazione italiana per grandezza e volume di traffico ed accoglie circa 600 treni al giorno, due linee della metropolitana, il vicino Passante Ferroviario, il terminal di diverse linee di autobus e tram urbani e le navette per gli aeroporti.

Parcheggiare in centro a Milano

Milano è una delle città dove parcheggiare risulta sempre più complicato oltre che sempre più caro. Questa città è piena di zone a traffico limitato (ZTL), area C e divieti, i quali, se non si è pratici delle strade, potrebbero facilmente portare a perdita di tempo e di denaro. Inoltre, soprattutto negli orari di punta, parcheggiare in centro a Milano può diventare davvero un’impresa impossibile oltre che frustrante: strade congestionate di auto, gente che suona clacson in continuazione, guidatori che mettono pressione perché hanno fretta di andare chissà dove.

Questa premessa per prepararti a ciò a cui potresti andare incontro se sei in visita a Milano per turismo o per lavoro con la tua auto. Ma non temere, ti forniremo noi alcuni tips e ti consiglieremo le zone centrali più strategiche per far si che il parcheggio a Milano non sia più un problema per te.

La scelta migliore da fare è sicuramente quella di optare per un parcheggio pubblico a Milano, ricordando di prenotarlo in anticipo, almeno prima di arrivare a destinazione così da avere un posto auto assicurato: con Parkimeter avrai la possibilità di confrontare varie offerte e prezzi a seconda della destinazione o luogo di interesse e prenotare ciò che più fa al caso tuo e valutare la scelta più conveniente.

Parcheggiare in un parcheggio pubblico in Duomo in centro a Milano

Il Duomo di Milano è la cattedrale simbolo della città. In pieno stile gotico, è una delle chiese più grandi ed imponenti del mondo. La gente di tutto il mondo si reca qui per ammirare la bellezza e la grandezza di quest’opera, e per questo, la Piazza del Duomo e la zona circostante è considerata il centro storico della città, dove troverete un po’ di tutto: dai negozi lussuosi della Galleria Vittorio Emanuele II al prestigioso Teatro della Scala dove poter assistere ad un indimenticabile spettacolo di musica classica o all’opera, alle vie piene di bar, ristoranti e negozi.

Come si sarà capito dalla descrizione, questa zona è adatta se si vuole stazionare la propria auto nel centro nevralgico della città, e se si vuole visitare la città da turisti: in questo caso parcheggiare in un parcheggio pubblico in Duomo a Milano può risultare la scelta più astuta e comoda. Nella piattaforma di Parkimeter troverai diverse offerte più o meno vicine, che ti permetteranno in ogni caso di raggiungere il centro a piedi.

Parcheggiare su strada in centro a Milano

Se ti stai chiedendo se è possibile parcheggiare su strada in centro a Milano la risposta è sì, ma è altamente sconsigliato: la maggior parte delle volte in queste zone i parcheggi sono riservati ai residenti (strisce gialle) e i pochi posti rimasti a pagamento (strisce blu) probabilmente saranno già occupati a meno che non si arrivi la mattina molto presto. Bisogna inoltre stare attenti alle zone a traffico limitato e area C (la zona Duomo di Milano per esempio) per evitare di andare incontro a multe salate.

Zona a traffico limitato

ZTL Milano Area C

La città di Milano è soggetta a restrizioni ambientali sul traffico veicolare (ZTL o ZTL in alcuni Paesi, ZTL in italiano). Vi consigliamo di controllare l'adesivo sulla vostra auto e verificare se è autorizzata a circolare in questa zona. Si ricorda che la prenotazione non è un'autorizzazione.

Per sapere se la vostra auto può accedere alla ZTL:
https://areac.atm-mi.it/Areac/IWeb/CercaClasse.aspx

Se potete accedere, dovrete pagare una tassa per farlo.
Grazie all'accordo stipulato con il Comune, è possibile acquistare il biglietto giornaliero per l'accesso alla Zona C direttamente presso la maggior parte dei parcheggi a tariffa ridotta.

Per maggiori informazioni:
https://www.comune.milano.it/aree-tematiche/mobilita/area-c

Ricordate:
Il permesso di accesso alla ZTL non consente l'accesso agli ingressi riservati ai mezzi di trasporto pubblico o di emergenza (corsie riservate) e alle zone pedonali.

Luoghi di interesse Visita Milano in auto

Monumenti

Spettacoli

Quartieri

Musei

Shopping

Ospedali

Parchi

Altri

Trasporti

Impara tutti i trucchi e suggerimenti per Parcheggiare a Milano

Parcheggi in Milano

Tutti i parcheggi