Autore: "Canal Grande (Venice)" by BjoernEisbaer, licensed under CC BY-SA 3.0 <https://creativecommons.org/licenses/by-sa/3.0/>, via Wikimedia Commons fonte.

Parcheggio a Venezia

Selezionare: Ora di arrivo

  • 0 h.
  • 1 h.
  • 2 h.
  • 3 h.
  • 4 h.
  • 5 h.
  • 6 h.
  • 7 h.
  • 8 h.
  • 9 h.
  • 10 h.
  • 11 h.
  • 12 h.
  • 13 h.
  • 14 h.
  • 15 h.
  • 16 h.
  • 17 h.
  • 18 h.
  • 19 h.
  • 20 h.
  • 21 h.
  • 22 h.
  • 23 h.
  • 00 m.
  • 15 m.
  • 30 m.
  • 45 m.

Selezionare: Orario di partenza

  • 0 h
  • 1 h
  • 2 h
  • 3 h
  • 4 h
  • 5 h
  • 6 h
  • 7 h
  • 8 h
  • 9 h
  • 10 h
  • 11 h
  • 12 h
  • 13 h
  • 14 h
  • 15 h
  • 16 h
  • 17 h
  • 18 h
  • 19 h
  • 20 h
  • 21 h
  • 22 h
  • 23 h
  • 00 m
  • 15 m
  • 30 m
  • 45 m

Parking a Venezia

Parcheggio a Venezia
Autore: "Venecia - Panorama desde o Campanile San Marcos - 02" by Xosema, licensed under CC BY-SA 3.0 <https://creativecommons.org/licenses/by-sa/3.0>, via Wikimedia Commons fonte.
È una delle città più importanti del nord Italia e il suo centro storico è stato dichiarato patrimonio dell'umanità dall'UNESCO. Ha una storia antica e un patrimonio ben conservato.

Dove parcheggiare a Venezia?

Parcheggiare a Venezia non è un compito facile, infatti dovrete parcheggiare in uno dei parcheggi situati nei pressi della città, poiché non ci sono posti auto gratuiti. Ma grazie a Parkimeter è possibile risolvere facilmente questo problema. Infatti, è possibile cercare, confrontare e scegliere il parcheggio migliore per le proprie esigenze, come il Garage San Marco situato nell'ultimo luogo accessibile in auto a Venezia, vicino al centro storico.

Cosa fare a Venezia in tre giorni?

Se state programmando una visita a Venezia, ecco i luoghi più famosi e degni di nota della città. Iniziamo da Piazza San Marco, il cuore della città. Tra splendidi edifici storici, vi incanterà con il suo fascino. Vicino alla piazza si trova la famosa Torre dell'Orologio. La piazza prende il nome dalla basilica che ne occupa una parte. che ne occupa una parte, la Basilica di San Marco, costruita per ospitare le reliquie di San Marco. Da qui è d'obbligo una visita al Campanile di San Marco, alto 98,6 metri, uno dei simboli di Venezia.

Dopo aver visitato la piazza, dirigetevi verso il Palazzo Ducale, capolavoro dell'arte gotica, suddiviso in diverse aree. Dopo la visita, ci si può rilassare con il classico aperitivo della città, lo spritz, una bevanda popolare che si può gustare nel quartiere di Dorsoduro, una zona universitaria con molti bar. In questa zona si trovano anche gli "squeri", ormai rimasti in pochi a Venezia, i tipici cantieri navali per le barche a remi, dove si effettuano sia la manutenzione che la costruzione delle imbarcazioni. È anche possibile visitarli, ma è necessario contattarli con largo anticipo.

Aree sconosciute ai turisti a Venezia con molta storia

Il Ghetto ebraico è un'area con tre diverse sinagoghe ed è architettonicamente diverso da tutti gli altri quartieri della città. Dopo la visita, ci si può dirigere verso il famoso Mercato di Rialto, un grande mercato coperto sul canale che conquista appassionati di vari generi. Questo è il luogo perfetto per un tour enogastronomico. Pochi sanno che a Venezia, tra le cose da vedere, c'è una porta. Si trova proprio dietro il ponte di Rioalto, al numero 456, ed è un cancello dalla forma insolita. La parte inferiore è molto più ampia di quella superiore.

La parte inferiore della porta è molto più ampia di quella superiore, perché in passato questo edificio era di proprietà della Cofradia de Boteri, gli artigiani che fabbricavano botti per il vino. Ciò è evidente anche negli altorilievi che raffigurano le botti.

Nel pomeriggio, dopo una breve pausa per ricaricare le batterie, vi consigliamo di attraversare il Ponte dell'Accademia, che conduce alle Gallerie dell'Accademia. Qui si trovano opere che vanno dal XIV secolo al Rinascimento, di artisti come Tiziano, Tintoretto e Longhi. Contiene anche l'opera più famosa di Da Vinci: "L'Uomo Vitruviano". Vi invitiamo inoltre ad ammirare una delle poche "ruote degli innocenti" ancora visibili in Europa, precisamente in Rue de la Pietà. Era destinato alle madri che non erano in grado di crescere i propri figli e che quindi erano costrette ad abbandonarli. La particolarità della ruota è la possibilità di lasciare il bambino in totale anonimato, poiché una volta che il neonato è stato messo nella culla speciale e dopo che le campane sono state suonate, avvertendo le suore di un nuovo arrivo, le madri potevano andarsene senza essere riconosciute.

Cosa visitare vicino a Venezia

Non si può lasciare Venezia senza prima aver visto Murano, a soli 40 minuti da Venezia, raggiungibile in vaporetto.

Vi consigliamo di trascorrere una giornata nel villaggio dedicato alla storia della produzione del vetro, dove potrete anche assistere a dimostrazioni di soffiatura del vetro e trovare vere e proprie opere d'arte. Si può tornare nel pomeriggio per visitare la Libreria Acqua Alta, una libreria progettata per "resistere" all'acqua alta, unica al mondo, per "resistere" all'acqua alta, dove i libri sono sistemati su barche e gondole.

All'interno c'è anche un meraviglioso cortile con una scala fatta solo di libri impilati. A piedi dalla libreria verso Piazza San Marco si trova la Scala Contarini del Bovolo, a cui si accede prenotando online. Questa scala a chiocciola è una delle attrazioni nascoste di Venezia e dalla sua sommità si può ammirare una splendida vista panoramica della città. È il luogo perfetto per rilassarsi prima di tornare dall'esperienza di trasporto che solo una città come Venezia può offrire.

Luoghi di interesse Visita Venezia in auto

Trasporti

Monumenti

Impara tutti i trucchi e suggerimenti per Parcheggiare a Venezia

Parcheggi in Venezia