Parcheggio vicino a Palazzo dei Normanni

Selezionare: Data di arrivo

Selezionare: Data di partenza

Selezionare: Ora di arrivo

  • 0 h.
  • 1 h.
  • 2 h.
  • 3 h.
  • 4 h.
  • 5 h.
  • 6 h.
  • 7 h.
  • 8 h.
  • 9 h.
  • 10 h.
  • 11 h.
  • 12 h.
  • 13 h.
  • 14 h.
  • 15 h.
  • 16 h.
  • 17 h.
  • 18 h.
  • 19 h.
  • 20 h.
  • 21 h.
  • 22 h.
  • 23 h.
  • 00 m.
  • 15 m.
  • 30 m.
  • 45 m.

Selezionare: Orario di partenza

  • 0 h.
  • 1 h.
  • 2 h.
  • 3 h.
  • 4 h.
  • 5 h.
  • 6 h.
  • 7 h.
  • 8 h.
  • 9 h.
  • 10 h.
  • 11 h.
  • 12 h.
  • 13 h.
  • 14 h.
  • 15 h.
  • 16 h.
  • 17 h.
  • 18 h.
  • 19 h.
  • 20 h.
  • 21 h.
  • 22 h.
  • 23 h.
  • 00 m.
  • 15 m.
  • 30 m.
  • 45 m.
  • I migliori rating di Google: 4.6

    Il 95% dei nostri clienti considera il nostro servizio molto buono o eccellente.

  • Parcheggi vigilati

    Avrai la certezza di avere il tuo posto sicuro, comodo, vicino alla tua destinazione e al miglior prezzo.

  • Acquisto sicuro. Rimborso garantito

    Ti restituiamo l’importo del soggiorno se cancelli 24 ore prima.

Parcheggio vicino a Palazzo dei Normanni
Copyright

Il palazzo dei Normanni, noto anche come Palazzo Reale, è la più antica residenza reale d’Europa. Alloggiavano personaggi del calibro di Federico II e tutti i sovrani del Regno di Sicilia, attualmente ospita anche le assemblee regionali siciliane. E’ il monumento più visitato dell’isola e dal 2015 fa parte del Patrimonio dell’umanità (UNESCO). L’attuale palazzo è una stratificazione di tutti i vari insediamenti nella città, infatti partendo dalle fondamenta si possono notare fortificazioni puniche, per poi passare all’epoca greco-romana, alla bizantina (insediamento che perdurò per oltre tre secoli), passando per i normanni , angioini , spagnoli, borboni, fino ad arrivare all’epoca contemporanea. Insomma tutti questi popoli hanno contribuito alla costruzione ad al mantenimento della struttura stessa.

L’esterno dell’edificio ha una forma di una forcella capovolta che con i due bracci meridionale della biforcazione intersecano i manufatti della Cappella Palatina che danno origine a due grandi cortili. Come già detto molteplici stili si fondono in questa struttura e diverse forme come archi, rilievim ogive e diverse miscele come tufo combinato con tarsie di lava, pietra viva. La struttura originariamente era anche caratterizzata da quattro torri normanne: la Greca, la Chirimbi, la Pisana e la Joaria, ma oggi rimangono solo due, quelle di forma quadrangolare.

Parcheggiare vicino Palazzo dei Normanni

Trovare posto per l’auto a Palermo è un’impresa alquanto complicata, a causa dell’elevato traffico cittadino e quindi della numerosa presenza di auto. Ma con Parkimeter, non dovrai più preoccuparti di ciò. Infatti potrai cercare, confrontare e scegliere il miglior parcheggio rispetto alle tue esigenze ed al prezzo migliore. Per esempio potrai parcheggiare comodamente all’AC pignatelli (https://parkimeter.com/it/parcheggi-a-palermo/parcheggio-ac-parking-pignatelli), sito ad appena 5 min a piedi dal Palazzo dei Normanni ed in pieno centro. Insomma cosa aspetti?

Parcheggio a Palermo