Autore: "Pamplona-Plaza-Castillo" by Jule_Berlin, licensed under CC BY-SA 2.0 <https://creativecommons.org/licenses/by/2.0/deed.en>, via WIkimedia Commons fonte.

Parcheggio a Pamplona

Selezionare: Ora di arrivo

  • 0 h.
  • 1 h.
  • 2 h.
  • 3 h.
  • 4 h.
  • 5 h.
  • 6 h.
  • 7 h.
  • 8 h.
  • 9 h.
  • 10 h.
  • 11 h.
  • 12 h.
  • 13 h.
  • 14 h.
  • 15 h.
  • 16 h.
  • 17 h.
  • 18 h.
  • 19 h.
  • 20 h.
  • 21 h.
  • 22 h.
  • 23 h.
  • 00 m.
  • 15 m.
  • 30 m.
  • 45 m.

Selezionare: Orario di partenza

  • 0 h
  • 1 h
  • 2 h
  • 3 h
  • 4 h
  • 5 h
  • 6 h
  • 7 h
  • 8 h
  • 9 h
  • 10 h
  • 11 h
  • 12 h
  • 13 h
  • 14 h
  • 15 h
  • 16 h
  • 17 h
  • 18 h
  • 19 h
  • 20 h
  • 21 h
  • 22 h
  • 23 h
  • 00 m
  • 15 m
  • 30 m
  • 45 m

Parking a Pamplona - Iruña

Parcheggio a Pamplona
Autore: "Pamplona - Plaza de San Francisco de Asís" by Zarateman, licensed under CC0 1.0 Universal Public Domain Dedication <https://creativecommons.org/publicdomain/zero/1.0/deed.en>, via WIkimedia Commons fonte.
Parcheggia a Pamplona, sia che tu venga per festa di San Firmino o per turismo. Prenota con Parkimeter e non ci pensare più. Non dimenticare di godere della sua gastronomia o di fare una passeggiata per la Cittadella di Pamplona, il polmone della città.

Pamplona è la capitale della Navarra ed è una città che si collega al confine francese ed è situata tra i Paesi Baschi, l'Aragona e La Rioja. È comunemente conosciuta per essere una tappa del percorso di pellegrinaggio a Santiago de Compostela e per la sua famosa tradizione: i Sanfermines. Il Sanfermines è uno dei maggiori eventi in Spagna, in cui i partecipanti corrono per le strade della città per sfuggire ai tori che li inseguono. Oltre a questi eventi eccezionali, la città offre diversi luoghi affascinanti da scoprire se volete visitare Pamplona. Ecco alcuni dei luoghi da non perdere.

Cosa vedere a Pamplona

  1. La corsa dei tori Come abbiamo già detto, durante la corsa dei tori i partecipanti corrono per le strade di questa bellissima città. Il percorso inizia dalla salita di Santo Domingo fino alla Plaza de Toros, passando per la Plaza del Ayuntamiento, Mercaderes e Estaferta.
  2. Piazza del Castello La famosa Plaza del Castillo è la piazza più emblematica della città, si trova nel centro e funge da collegamento tra la parte antica della città e quella più recente. Al centro della piazza si trova una tribuna musicale alta 18 metri, costruita nel 1943, attorno alla quale si trovano giardini e una moltitudine di bar e ristoranti dove potersi sedere per godersi la vista e la tranquillità dell'ampio spazio.
  3. Monumento alla Corsa dei Tori Il Monumento alla Corsa dei Tori è un'enorme statua, molto vicina alla Plaza del Castillo (citata sopra), che presenta diverse figure dedicate alla corsa dei tori per la festa di San Fermín, che si tiene ogni 7 luglio. È un luogo molto turistico perché tutti vogliono fotografare la statua che imita l'immagine dei tori e dei corridori.
  4. Cittadella La Cittadella è un'antica fortezza costruita nei secoli XVI e XVII per proteggere Pamplona dal nemico francese. È considerato il miglior esempio di architettura militare rinascimentale spagnola e si trova nel centro della città.
  5. La Taconera È uno dei grandi parchi della città e si trova in pieno centro. All'interno del parco si trova un'area murata dove è possibile salire e godere della vista del parco e della città dall'alto. Oltre al muro, troverete un'area abitata da animali come cervi, pavoni, anatre, ecc., animali insoliti da vedere in una città così trafficata.

Come muoversi a Pamplona

Il modo più comodo per muoversi in città è a piedi. Se visitate Pamplona, vi muoverete praticamente sempre nella zona centrale, che è il Quartiere Vecchio, poiché è qui che si trovano tutte le attrazioni turistiche e la zona è praticamente interamente pedonale. Sebbene il modo consigliato per visitare la città sia a piedi, è possibile utilizzare anche mezzi di trasporto pubblici o privati, a seconda delle proprie esigenze.

BUS

Il parco autobus di Pamplona è conosciuto come "villavesas" in città, un termine che non è comunemente usato altrove. Ci sono 25 linee di autobus che offrono un servizio diurno e altre 10 linee che offrono un servizio notturno. La tariffa è di 1,35 euro, ma il costo del biglietto si riduce a 0,70 euro se si utilizza una tessera di trasporto. Queste carte sono disponibili presso le tabaccherie e i negozi associati. Il prezzo del biglietto per l'autobus notturno è di 1,35€ come per il servizio diurno se si paga in contanti; in caso di pagamento con carta, il prezzo sale a 1,02€.

TAXI

Pamplona dispone anche di una flotta di taxi disponibili 24 ore su 24 e di diverse stazioni ufficiali di taxi in tutta la città.

BICICLETTA

La bicicletta è un'ottima opzione se non si vuole prendere l'auto, in quanto la città dispone di oltre 60 chilometri di piste ciclabili dove è possibile pedalare senza inquinare e facendo un po' di esercizio fisico. Inoltre, è possibile andare in bicicletta nel cuore della città, poiché le auto non sono ammesse, ma le biciclette sì. Se non ne avete una, potete sempre noleggiare le biciclette nei negozi specializzati che si trovano in giro per la città.

TRENO

La stazione ferroviaria RENFE di Pamplona si trova in Plaza de la Estación, nel quartiere di San Jorge, e dispone di punti informativi, vendita di biglietti e caffetteria. All'esterno della stazione si trovano un parcheggio a pagamento, una fermata dell'autobus e una stazione dei taxi. La linea di autobus che può portarvi alla stazione dal centro è la numero 9, e dalla zona ospedaliera la numero 7. La stazione è aperta tutti i giorni dalle 6:00 alle 23:30.

AUTO

L'opzione meno consigliata per spostarsi in città è l'auto, ma se avete deciso di venire in auto, dovete sapere quali sono le zone in cui potete spostarvi. Sebbene la città sia molto ben comunicata, c'è una grande richiesta di parcheggi. Troverete zone a parcheggio limitato, o ZEL, dove potrete parcheggiare per un periodo di tempo limitato. È importante conoscere tutti i settori in cui operano le Zone: Settore 1: Centro storico, zona ZER, esclusiva per i residenti (colore verde). Settore 2: dal Segundo Ensanche, Avenidas Conde Oliveta, Baja Navarra e del Ejército verso sud. Settore 3: Azpilagaña, Milagrosa Settore 4: Iturrama Settore 5: Echavacoiz Norte, Esmitagaña e Mendebaldea Settore 6: San Juan Settore 7: Area ospedaliera Settore 8: Rochapea Ogni zona ha i propri parcometri e la propria segnaletica, quindi per evitare multe, ecco un breve riassunto:

ZONE DI PARCHEGGIO A PAGAMENTO

Zona blu. I veicoli con la tessera di residente possono parcheggiare per un periodo di tempo illimitato o quelli che hanno un biglietto di parcheggio per il tempo che hanno pagato. *Tempo massimo di 2 ore.

Orari di apertura: Da lunedì a venerdì dalle 8:30 alle 14:00 e dalle 16:00 alle 20:00. Sabato dalle 8.30 alle 14.00 Domenica e giorni festivi: gratuito

Prezzo: - 10 minuti (minimo): 0,25€. - 30 minuti: 0,60 €. - 1 ora: 1,10 €. - 1,30h: 1,60 2 ore (massimo): 2,10 €.

Zona arancione Durante gli orari stabiliti per la sosta limitata, possono parcheggiare per un periodo di tempo illimitato i veicoli muniti di tessera di residente del settore e quelli muniti di biglietto per un periodo massimo di un giorno. *Tempo massimo: 1 giorno (non residenti), illimitato (residenti).

Orari di apertura: Dal lunedì al venerdì dalle 8.30 alle 14.00 e dalle 16.00 alle 20.00. Sabato dalle 8:30 alle 14:00.

Prezzo: - 10 minuti (minimo): 0,25€. - 30 minuti: 0,60 €. - 1 ora: 1,10 €. - 1.30 h: 1,60€ - 2 ore: 2,10 €. - Dalle 2 ore in poi ogni 10 minuti si paga 0,05€ (0,30€ l'ora)

Zona rossa Durante gli orari stabiliti per la sosta limitata, possono parcheggiare solo i veicoli muniti di biglietto di parcheggio. I veicoli muniti di tessera di residente non possono parcheggiare in queste zone senza il relativo biglietto.

Dal lunedì al venerdì dalle 9:00 alle 14:00 e dalle 16:00 alle 20:00. Sabato dalle 9:00 alle 14:00 Al di fuori degli orari regolamentari nella zona rossa possono parcheggiare solo i residenti.

Zona verde Esclusivamente per i residenti. All'interno delle zone a parcheggio limitato per i residenti possono essere istituite zone blu e rosse e, al di fuori degli orari previsti dal regolamento, solo i residenti possono parcheggiare in queste zone.

Eccezioni degli orari: -San Jorge (zona Renfe): 24 ore su 24, 365 giorni all'anno. -Parcheggio di fronte al Dipartimento di Educazione: dal lunedì al sabato dalle 08:30 alle 14:00. -A San Fermín viene istituito ogni anno

Parcheggiare in centro a Pamplona

Pamplona, situata a nord della penisola iberica, precisamente nella regione di Navarra (oltre ad esserne la capitale) è una città spagnola immersa nel verde ed attraversata dal fiume Arga. Conosciuta prevalentemente per la Festa di San Firmino, tradizione che ha luogo ogni anno nel mese di luglio durante la quale la città si trasforma in un luogo di festa, follie e divertimento, Pamplona è anche una delle tappe principali del Cammino di Santiago e meta turistica suggestiva ed affascinante per una fuga romantica.

Premettendo che Pamplona è una città prevalentemente pedonale, e soprattutto nel suo centro storico è consigliabile muoversi a piedi o al massimo con i mezzi di trasporto pubblici, se decidete di raggiungere questa città con la vostra auto, vi starete sicuramente domandando dove è meglio parcheggiare. Parcheggiare in centro a Pamplona è la scelta più saggia per riuscire ad avere tutte le principali tappe turistiche a portata di mano ed optare per spostarsi da un luogo ad un altro camminando, così da risparmiare soldi e soprattutto riuscire ad immergersi nella cultura ed assaporare a pieno l’animo di questa città.

Un altro consiglio fondamentale è quello di prenotare con anticipo un parcheggio pubblico così da avere la sicurezza di arrivare a destinazione ed in pochi minuti non avere più il pensiero della propria macchina: molti posti auto potrebbero esaurirsi velocemente soprattutto nei giorni festivi e negli orari di punta nei quali la gente tende a muoversi.

Con la piattaforma online Parkimeter potrai scegliere il parcheggio più adatto alle tue necessità in base alla zona, giorno ed orario, ed avrai la possibilità di confrontare le varie offerte optando per quella più conveniente.

Parcheggiare in un parcheggio pubblico vicino Plaza del Castillo a Pamplona

Se è la tua prima volta nella città di Pamplona, ti starai chiedendo dove poter parcheggiare la tua auto in un posto centrale e strategico ma senza sapere quale sia il centro storico della città.

Parcheggiare in un parcheggio pubblico vicino Plaza del Castillo è il nostro consiglio: in questa affascinante piazza troverai moltissimi bar dove fare colazione o dove riposarti dopo aver camminato ammirando il Palazzo de Navarra e la Camara de Comptos, l’edificio più antico della città. Non dimenticarti della Cattedrale, all’interno della quale troverai alcune delle sculture più belle di Navarra. Se ti piace l’arte, a Pamplona troverai numerosi musei da visitare tra cui il Museo della Navarra.

Luoghi di interesse Visita Pamplona - Iruña in auto

Spettacoli

Parcheggi in Pamplona - Iruña