Il 95% dei nostri clienti considera il nostro servizio molto buono o eccellente.
Avrai la certezza di avere il tuo posto sicuro, comodo, vicino alla tua destinazione e al miglior prezzo.
Ti restituiamo l’importo del soggiorno se cancelli 24 ore prima.
Parcheggia a Pamplona, sia che tu venga per festa di San Firmino o per turismo. Prenota con Parkimeter e non ci pensare più. Non dimenticare di godere della sua gastronomia o di fare una passeggiata per la Cittadella di Pamplona, il polmone della città..
Pamplona è la capitale della Navarra ed è una città che collega il confine con la Francia ed è situata tra i Paesi Baschi, l'Aragona e La Rioja. È comunemente conosciuta per essere una tappa nel cammino di pellegrinaggio di Santiago e per la sua famosa tradizione: i Sanfermines. I Sanfermines sono uno degli eventi più grandi della Spagna, dove i partecipanti corrono per le strade della città scappando dai tori che li inseguono. Oltre a questi eventi di rilievo, la città offre diversi luoghi affascinanti da scoprire se vuoi visitare Pamplona. Di seguito ti consigliamo i posti che non puoi perderti.
Il modo più comodo per spostarsi in città è a piedi. Se visiti Pamplona, ti muoverai praticamente sempre nella zona centrale che è il Casco Antiguo perché lì si trovano tutti i luoghi di interesse turistico e quella zona è quasi completamente pedonale. Anche se il consiglio per visitare la città è spostarsi a piedi, puoi anche utilizzare i mezzi pubblici o privati, in base alle tue necessità.
La flotta di autobus a Pamplona è conosciuta come “villavesas” in città, un termine che non viene usato in altri luoghi. Esistono 25 linee di autobus che offrono servizio diurno e altre 10 linee che offrono servizio notturno. Il prezzo del biglietto è di 1,35€, ma il costo del biglietto se usi la tessera di trasporto si riduce a 0,70€. Queste tessere si possono acquistare in tabaccherie e negozi associati. Il prezzo del biglietto per il bus notturno è di 1,35€ come nel servizio diurno se paghi in contanti, mentre se paghi con carta il prezzo aumenta a 1,02€.
Pamplona dispone anche di una flotta di taxi disponibili 24 ore su 24 con diverse fermate ufficiali distribuite in tutta la città.
Andare in bici è un'ottima opzione se non vuoi prendere l'auto, dato che la città conta più di 60 chilometri di piste ciclabili per muoverti tranquillamente senza inquinare e facendo un po' di esercizio. Inoltre, puoi addentrarti nel cuore della città con essa, poiché le auto non sono ammesse, ma le biciclette sì. Se non ne possiedi una, puoi sempre noleggiare biciclette nei negozi specializzati che si trovano in città.
La stazione RENFE di Pamplona si trova in Plaza de la Estación, nel quartiere di San Jorge, e dispone di punti informativi, vendita biglietti e caffetteria. All'esterno della stazione è disponibile un'area di parcheggio a pagamento, oltre a una fermata degli autobus e una dei taxi. La linea di bus che ti può portare alla stazione dal centro è la 9 e dalla zona degli ospedali la 7. La stazione è aperta tutti i giorni dalle 6:00 alle 23:30.
La scelta meno consigliata per muoversi in città è l'auto, ma se hai comunque deciso di venire con questo mezzo, devi sapere in quali zone puoi spostarti. Anche se la città è ben collegata, la domanda di posti auto è molto alta. Troverai zone per il parcheggio a tempo limitato o ZEL, dove puoi parcheggiare per un tempo limitato. È importante conoscere ciascuno dei settori in cui funzionano queste zone: Settore 1: Centro Storico, Zona ZER, esclusiva per residenti (colore verde) Settore 2: dal Secondo Ensanche, Avenidas Conde Oliveta, Baja Navarra e del Ejército verso sud Settore 3: Azpilagaña, Milagrosa Settore 4: Iturrama Settore 5: Echavacoiz Norte, Esmitagaña e Mendebaldea Settore 6: San Juan Settore 7: Zona ospedaliera Settore 8: Rochapea Ciascuna zona ha i propri parchimetri e segnali specifici, quindi per evitare multe, ecco un piccolo riassunto:
Zona blu Possono parcheggiare i veicoli che esibiscono il permesso di residente del settore senza limite di tempo o chi possiede il ticket abilitante per il tempo pagato. Tempo massimo: 2 ore.
Orari: Dal lunedì al venerdì dalle 8:30 alle 14:00 e dalle 16:00 alle 20:00 Sabato dalle 8:30 alle 14:00 Domenica e festivi: gratuito
Prezzi:
Zona arancione Durante le ore stabilite del parcheggio limitato possono parcheggiare i veicoli con permesso residente del settore senza limite di tempo e chi prende il ticket per un periodo massimo di un giorno. Tempo massimo: 1 giorno (non residenti), senza limite (residenti)
Orari: Dal lunedì al venerdì dalle 8:30 alle 14:00 e dalle 16:00 alle 20:00 Sabato dalle 8:30 alle 14:00
Prezzi:
Zona rossa Durante le ore stabilite per il parcheggio limitato, possono parcheggiare solo i veicoli che esibiscono il ticket abilitante. In queste zone non possono parcheggiare i veicoli con permesso di residente senza aver preso il ticket corrispondente.
Orari: Dal lunedì al venerdì dalle 9:00 alle 14:00 e dalle 16:00 alle 20:00 Sabato dalle 9:00 alle 14:00
Fuori dall'orario di regolamentazione nella zona rossa, possono parcheggiare solo i residenti.
Zona verde Esclusivamente per i residenti. All'interno delle zone di parcheggio riservato ai residenti possono essere stabilite zone blu e rosse e fuori dagli orari di regolamentazione in queste zone possono parcheggiare solo i residenti.
Eccezioni negli orari:
Pamplona, situata nel nord della Penisola Iberica, precisamente nella regione di Navarra (oltre a esserne il capoluogo), è una città spagnola circondata dal verde e attraversata dal fiume Arga. Conosciuta principalmente per la Festa di San Firmino, una tradizione che si svolge ogni anno a luglio e durante la quale la città si trasforma in un luogo di festa, follia e divertimento, Pamplona è anche una delle tappe principali del Cammino di Santiago e una destinazione turistica incantevole e affascinante per una fuga romantica.
Considerando che Pamplona è una città prevalentemente pedonale, e specialmente nel suo centro storico è consigliabile spostarsi a piedi o, nel peggior caso, con i mezzi pubblici, se decidi di arrivare in questa città in auto, senza dubbio ti chiederai dove sia meglio parcheggiare. Parcheggiare nel centro di Pamplona è l'opzione più saggia per poter avere tutte le principali attrazioni turistiche a due passi da casa e scegliere di muoverti da un posto all'altro a piedi, risparmiando così denaro e soprattutto immergendoti nella cultura e assaporando pienamente lo spirito di questa città.
Un altro consiglio chiave è prenotare in anticipo un posto in un parcheggio pubblico per essere sicuro di arrivare a destinazione e non doverti preoccupare della tua auto in pochi minuti: molti posti auto possono esaurirsi rapidamente, soprattutto nei giorni festivi e nelle ore di punta, quando la gente tende a spostarsi.
Con la piattaforma online Parkimeter potrai scegliere il parcheggio che meglio si adatta alle tue esigenze in base alla zona, al giorno e all'ora, e potrai confrontare le diverse offerte e optare per la più economica.
Se è la prima volta che visiti la città di Pamplona, ti starai chiedendo dove puoi parcheggiare la tua auto in un luogo centrale e strategico della città. Parcheggiare in un parcheggio pubblico vicino a Plaza del Castillo è il nostro consiglio: in questa affascinante piazza troverai numerose caffetterie dove fare colazione o dove riposarti dopo aver passeggiato ammirando il Palazzo di Navarra e la Camera de Comptos, l’edificio più antico della città. Non dimenticare la Cattedrale, all’interno della quale troverai alcune delle sculture più belle di Navarra. Se ami l’arte, a Pamplona potrai visitare diversi musei, tra cui il Museo di Navarra.