Posta al nord dell’antica cinta muraria della città, l’arco rappresenta la porta monumentale etrusca risalente al III sec a.C. Grazie al suo perfetto stato di conservazione e l’atezza di 11 metri, lo si può considerare la più imponente e forse importante di tutta la storia etrusca. Costruita con il travertino, classico materiale utilizzato dagli etruischi ed assemblata senza l’utilizzo di malte, l’arco è disposto al centro di due torri di forma trapezoidale. L’arco è conosciuto anche come Arco Augusto Augusto, in seguito ad un avvenimento con protagonista l’imperatore Ottaviano Augusto che nel 40 a.C. nel tentativo di conquistare la città governata da un rivale, la incendiò per poi, una volta conquistata avviare la ricostruzione della stessa. L’arco sopravvisse all’incendio e venne posta l’iscrizione “Augusta Perusia”. Ma sull’arco compare anche un’ennesima scritta, ovvero Colonia Vibia, con la quale Perugia veniva nominata colonia romana.
Parcheggiare a Perugia può sembrare un’impresa difficile, ma con Parkimeter potrai risolvere tutti i problemi legati al parcheggio, cercando, confrontando e scegliendo quello più adatto alle tue esigenze. Come il Saba Piazza Partigiani (https://parkimeter.com/it/parcheggi-a-perugia/parcheggio-piazza-partigiani-centro-storico), dove potrai parcheggiare comodamente la tua auto e dirigerti a piedi verso le tue destinazioni, essendo situato in pieno centro.